Linea guida nazionale " Impiego sicuro di prodotti chimici, microrganismi e sorgenti di radiazioni nelle scuole "
La nuova linea guida nazionale "Impiego sicuro di prodotti chimici, microrganismi e sorgenti di radiazioni nelle scuole" sarà disponibile all’inizio dell’anno scolastico 2019.

In tre lingue:
La guida è disponibile in tedesco, in francese e in italiano, come brochure o come documento pdf. I documenti pdf possono essere scaricati dalla pagina iniziale di chemsuisse (www.chemsuisse.ch).
Supporto per l'organizzazione nella scuola:
I prodotti chimici, i microrganismi e le sorgenti di radiazioni sono degli ausili didattici indispensabili nelle scuole medie, nell’ambito delle scienze naturali e delle materie tecniche. Queste linee guida spiega alle scuole come organizzarsi e cosa osservare per garantire una manipolazione sicura di sostanze chimiche, di microrganismi e di sorgenti di radiazioni. Si rivolge a tutti coloro che sono direttamente o indirettamente incaricati della sicurezza nell’insegnamento delle scienze naturali e nelle materie tecniche.
Ringraziamenti:
Le linee guida sono state elaborate su iniziativa di chemsuisse. Innumerevoli autori sono stati coinvolti nella sua creazione, tra i quali collaboratori di uffici cantonali, uffici federali, scuole e uffici privati. Vorremmo cogliere l'occasione per ringraziare tutti quanti.
Campagna nel 2020:
La campagna nazionale “scuole” inizierà il prossimo anno. Lo scopo di questa campagna sarà quello di garantire che la guida giunga alle persone responsabili di questi temi e che venga presa in considerazione.
Per realizzare ciò, le autorità cantonali potranno, ad esempio, recarsi presso le sedi scolastiche per fornire informazioni sulle linee guida, controllare i prodotti e i relativi assortimenti, e avviare delle misure di correzione in caso di mancata di sicurezza o di violazione della base giuridica.
In alternativa, le scuole potranno avviare una formazione continua in materia di "manipolazione sicura di sostanze chimiche, microrganismi e sorgenti di radiazioni", supportate , in caso di necessità, dagli uffici cantonali o da specialisti esterni.